Quando un'auto sopravvive ai rigori delle buche stradali ad alta velocità, un componente in lega di zinco apparentemente insignificante nella fibbia della cintura di sicurezza si impegna devotamente a proteggere i passeggeri. Nel frattempo, sulla facciata continua di un grattacielo, un vecchio componente in acciaio inossidabile mantiene la sua rettilineità e lucentezza originali per diversi decenni. Dietro tutto questo si cela il tacito potere della scienza dei materiali.
L'acciaio inossidabile e la lega di zinco, entrambi giganti dell'industria ingegneristica, condividono la stessa lucentezza metallica, ma il loro funzionamento, i costi e l'approccio all'utilizzo sono mondi a parte.
Basato sull'esperienza pratica di JS Precision nella fusione dei metalli, questo manuale ti consentirà di confrontare rapidamente le differenze tra lega di zinco e acciaio inossidabile, ti insegnerà come scegliere il materiale giusto in base ai requisiti del tuo prodotto ed evitare costi aggiuntivi o guasti del prodotto dovuti a una scelta inappropriata del materiale.
Riepilogo delle risposte principali
Dimensioni comparative | lega di zinco | Acciaio inossidabile |
Essenza fondamentale | Una famiglia di leghe a base di zinco con elementi di lega aggiuntivi quali alluminio, rame e magnesio. | Un contenuto di cromo pari o superiore al 10,5% in termini di famiglia di acciai resistenti alla corrosione. |
Processi principali | Pressofusione: perfetta per componenti complessi, con pareti sottili e ad alta precisione, con notevoli vantaggi in termini di costi se prodotti in grandi quantità. | Lavorazione meccanica, stampaggio, taglio laser e fusione: molteplici alternative di processi adattati alle diverse dimensioni dei lotti. |
Proprietà meccaniche | Resistenza tipica, durezza tipica, duttilità tipica, quindi un materiale tipicamente fragile. | Resistenza tipica, durezza tipica, duttilità tipica, quindi un materiale tipicamente fragile. |
Resistenza alla corrosione | Tipico, richiede un trattamento superficiale (ad esempio, galvanica o verniciatura) per migliorarne e modificarne l'aspetto. | Naturalmente resistente alla corrosione (grazie allo strato di passivazione), particolarmente adatto agli ambienti aggressivi. |
Struttura dei costi | Costo del materiale per articolo basso, ma costo elevato dello stampo, quindi molto adatto alla produzione in grandi volumi. | Elevato costo dei materiali , ma con maggiore flessibilità nella lavorazione per articolo, quindi le tirature in piccoli volumi potrebbero essere più costose. |
Peso e sensazione | Pesante (alta densità), con sensazione di pesantezza, solitamente ottenuto tramite galvanica. | Moderatamente leggero, con una sensazione metallica "fredda" naturale. |
Applicazioni generali | Maniglie delle porte, finiture dei rubinetti, modellini di giocattoli, parti interne dei veicoli, ingranaggi. | Strumenti medici, elettrodomestici da cucina, facciate continue, tubi di scarico, dispositivi chimici. |
Lega di zinco o acciaio inossidabile? JS Precision può aiutarti
JS Precision vanta oltre 15 anni di esperienza nella produzione di fusioni di metalli, con competenze tecniche avanzate nella pressofusione di leghe di zinco ad alta pressione e nella lavorazione di precisione dell'acciaio inossidabile.
Forniamo clienti in diversi settori, tra cui la domotica, l'elettronica di consumo e l'automotive, producendo oltre 500 componenti in metallo pressofuso all'anno. La nostra gamma di componenti in metallo pressofuso spazia da componenti per interni auto per impieghi gravosi a minuscoli involucri per sensori.
Ad esempio, avevamo già prodotto fibbie per cinture di sicurezza in lega di zinco per uno dei principali produttori di automobili, in 100.000 pezzi al mese con tolleranze di ±0,05 mm. Avevamo anche prodotto staffe di precisione in acciaio inossidabile per clienti del settore dell'elettronica di consumo, ottenendo strutture complesse attraverso processi di stampaggio e saldatura .
Questa guida non è un accumulo di teoria, ma il frutto dell'esperienza del nostro team in migliaia di casi di selezione dei materiali. Qualunque sia la vostra attività di prototipazione o produzione in piccoli lotti, troverete in questa guida un valido riferimento.
Per i componenti di fusione in metallo personalizzati, i servizi di produzione di fusioni in metallo personalizzate di JS Precision comprendono la lavorazione sia di leghe di zinco che di acciaio inossidabile. Dalla progettazione alla realizzazione del prodotto, offriamo un servizio professionale. Lavoriamo insieme.
Lega di zinco: non solo un metallo, ma anche un materiale ingegneristico
Dopo aver parlato delle competenze di JS nella fusione dei metalli, parliamo di più sulla lega di zinco. Il suo ruolo nella produzione non è solo quello di un metallo, ma è un materiale ingegneristico la cui importanza risiede nel fatto che rende possibile la produzione di componenti complessi.
Composizione della lega di zinco
Le leghe di zinco sono a base di zinco e, a titolo di esempio, vengono tipicamente utilizzate aggiunte di alluminio, rame e magnesio per ottenere le massime prestazioni. Il tipo e la proporzione di ciascun costituente, la sua funzione e le condizioni di applicazione variano come mostrato nella tabella seguente:
Elemento aggiunto (o elemento base) | Intervallo di contenuto consigliato (frazione di massa) | Funzione primaria | Applicazione tipica |
Zinco | 95%-98% | Fornisce la matrice della lega, offrendo le proprietà del metallo per l'applicazione. | Tutte le parti in fusione di metallo in lega di zinco. |
Alluminio | 3%-5% | Crea la resistenza della lega e la fluidità della fusione , consentendo lo stampaggio di strutture complesse. | Alloggiamenti per sensori automobilistici, involucri complessi per dispositivi elettronici di consumo. |
Rame | 1%-2% | Aumenta la resistenza all'usura e la durezza della lega, garantendo la durata dei componenti. | Ingranaggi di regolazione dei sedili delle automobili, fibbie delle cinture di sicurezza. |
Magnesio | 0,02%-0,05% | Inibisce l'invecchiamento della lega e aumenta la stabilità a lungo termine. | Basi per finiture interne di automobili di lunga durata. |
La combinazione ben bilanciata di questi contenuti rende le leghe di zinco ideali per molti utilizzi nella fusione dei metalli, puntando con precisione alle prestazioni dei pezzi e ai requisiti applicativi.
Analisi dettagliata dei processi di fusione delle leghe di zinco
La pressofusione ad alta pressione è il processo più comune nella fusione delle leghe di zinco. La pressofusione ad alta pressione inizia con la fusione della lega di zinco. Il metallo fuso viene spinto in una cavità di stampo ad alta pressione (tipicamente 30-150 MPa). Dopo che il metallo si è solidificato e raffreddato, lo stampo viene aperto e il getto estratto.
La pressofusione ad alta pressione garantisce un'elevata efficienza produttiva, con una pressofusione al secondo. È inoltre possibile realizzare componenti metallici complessi con elevata precisione (tolleranze fino a ±0,02 mm), adatti alla produzione in serie di componenti metallici in lega di zinco.
Se avete bisogno di componenti in metallo fuso complessi e di alta precisione, realizzati in lega di zinco di alta qualità, JS Precision utilizza la nostra collaudata tecnologia di pressofusione ad alta pressione per produrre componenti in metallo fuso complessi e di alta precisione. Offriamo un servizio esperto in ogni fase, dall'ottimizzazione del progetto alla consegna della produzione.
Acciaio inossidabile: perché si chiama "inossidabile"?
Dopo aver parlato della lega di zinco, parliamo dell'acciaio inossidabile. Il segreto della sua leggendaria fama di "acciaio inossidabile" risiede nella sua composizione unica e nel suo film di passivazione. Anche la sua tecnologia di lavorazione è unica, il che lo rende diverso dal processo di pressofusione della lega di zinco.
Breve composizione e il miracolo del "film di passivazione"
L'acciaio inossidabile contiene principalmente ferro e cromo (almeno il 10,5%), con alcuni gradi che incorporano anche elementi come nichel e molibdeno. Il cromo si ossida all'aria, creando una pellicola di ossido di cromo estremamente sottile (tipicamente 3-5 nm) e solida sulla superficie dell'acciaio inossidabile. Questa è la "pellicola di passivazione".
Questa pellicola impedisce l'ulteriore ossidazione del metallo al suo interno, ottenendo così l'effetto "inossidabile" e rendendo l'acciaio inossidabile un metallo eccellente per la zincatura .
Principali tecnologie di elaborazione
Le tecnologie di lavorazione dell'acciaio inossidabile e delle leghe di zinco sono radicalmente diverse, come mostrato nella tabella seguente.
Tipo di processo | Materiali | Vantaggio principale | Svantaggi |
Pressofusione ad alta pressione | lega di zinco | Efficienza estremamente elevata, può formare strutture complesse. | Può essere utilizzato solo per metalli a basso punto di fusione, come le leghe di zinco. |
Lavorazione meccanica | Acciaio inossidabile | Alta precisione, adatto alla personalizzazione di piccoli lotti. | Tempi di elaborazione lunghi e costi elevati. |
Timbratura | Acciaio inossidabile | Produce rapidamente componenti semplici in lastra sottile. | Strutture interne complesse difficili da realizzare. |
Saldatura | Acciaio inossidabile | Può produrre strutture complesse su larga scala. | Per prevenire la corrosione intergranulare è necessario adottare un controllo termico. |
Testa a testa: sei confronti chiave tra le prestazioni della lega di zinco e dell'acciaio inossidabile
Dopo aver acquisito familiarità con le informazioni generali su entrambi i materiali, effettuiamo un confronto approfondito tra la lega di zinco e l'acciaio inossidabile in base a sei aspetti chiave delle prestazioni, per consentirti di scegliere meglio il materiale che meglio soddisfa le esigenze del tuo prodotto:
Forza e durata
La lega di zinco ha una resistenza media e può soddisfare le esigenze quotidiane a temperatura ambiente, ma la sua resistenza non è controllata quando le temperature superano i 100 °C, con conseguente riduzione della durata.
L'acciaio inossidabile offre una maggiore resistenza, con i gradi 304 e 316 in grado di sopportare pressioni e urti elevati, offrendo prestazioni stabili sia a temperatura ambiente che ad alte temperature e superando di gran lunga la lega di zinco in termini di durata.
Effetti sui costi e sul volume
Le materie prime utilizzate nelle leghe di zinco sono economiche e, insieme alla pressofusione ad alta pressione, favoriscono la produzione in serie . Poiché la produzione annua supera le 100.000 unità, il costo unitario è di soli 1-3 dollari, con un notevole risparmio sui costi.
Tuttavia, l'acciaio inossidabile è costoso in termini di materia prima e lavorazione complessa, e quindi il costo unitario è in genere da 2 a 5 volte superiore a quello delle leghe di zinco. Pertanto, la produzione in serie ha scarsa influenza sul risparmio sui costi.
Libertà di dettaglio e di progettazione
Le leghe di zinco, tramite pressofusione ad alta pressione, hanno la capacità di produrre superfici curve complesse, pareti sottili (fino a 0,5 mm) e strutture interne complesse con un'eccellente libertà di progettazione.
L'acciaio inossidabile può gestire strutture più semplici, ma le strutture interne complesse devono essere lavorate e assemblate in numerose parti, il che impone maggiori restrizioni di progettazione.
Resistenza alla corrosione
Le leghe di zinco si ossidano facilmente e hanno una bassa resistenza alla corrosione. Per migliorare la resistenza alla corrosione è necessario un trattamento superficiale come la galvanica, il cui effetto finale dipende dalla qualità del rivestimento.
La resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile è dovuta al suo film passivo, che offre le migliori prestazioni in ambienti asciutti. Sebbene possa formare corrosione puntiforme sotto l'azione degli ioni cloruro o a causa dell'erosione del film passivo, la sua resistenza alla corrosione complessiva è di gran lunga superiore a quella delle leghe di zinco.
Peso ed estetica
La lega di zinco ha una densità di circa 7,14 g/cm³, quindi è più pesante a parità di peso, ma possiede un aspetto "premium". La galvanica permette di ottenere finiture eleganti come il cromo o il titanio nero.
L'acciaio inossidabile ha una densità di circa 7,93 g/cm³, quindi è leggermente più pesante della lega di zinco a parità di volume. Le finiture spazzolate o riflettenti conferiscono un aspetto metallico sobrio.
Efficienza di elaborazione
La pressofusione ad alta pressione delle leghe di zinco può garantire un'elevata efficienza di lavorazione e può essere applicata alla produzione di grandi volumi ad alta velocità.
La lavorazione dell'acciaio inossidabile prevede molteplici processi e quindi è un processo lungo, dalla lavorazione della materia prima allo stampaggio, il che la rende inefficiente e adatta alla produzione di piccoli volumi.
Come distinguere facilmente e con precisione le parti in acciaio zincato dalla pressofusione in lega di zinco
Nella produzione vera e propria, in genere dobbiamo distinguere i componenti in acciaio zincato da quelli pressofusi in lega di zinco. I seguenti quattro metodi sono semplici ed efficaci:
1. Metodo del peso
Per pezzi di dimensioni simili, la densità della lega di zinco è di circa 7,14 g/cm³, ovvero superiore a quella dell'acciaio zincato (la densità dell'acciaio è di circa 7,85 g/cm³ e, poiché la zincatura è così sottile, la densità complessiva è più vicina a quella dell'acciaio). I pezzi in lega di zinco sono quindi significativamente più pesanti.
2. Metodo magnetico
La maggior parte degli acciai inossidabili (come il 304) sono leggermente magnetici o non magnetici. L'acciaio zincato, a seconda del tipo, è altamente magnetico. La lega di zinco di per sé non è magnetica, quindi l'attrazione magnetica può essere utilizzata per separarli facilmente.
3. Osservazione dell'aspetto e dei dettagli
I getti pressofusi in lega di zinco presentano in genere segni di espulsione (piccoli segni sul retro del componente) e linee di separazione (linee strette lungo il perimetro del componente), consentendo la realizzazione di strutture cave molto dettagliate. I componenti in acciaio zincato sono per lo più stampati o piegati, producendo bordi e angoli più netti e strutture cave interne più semplici.
4. Test distruttivi (non consigliati)
Raschiando i bordi di un componente con una lima, si scopre un interno bianco-argenteo della lega di zinco, mentre l'interno dell'acciaio zincato è grigio scuro, simile all'acciaio. La differenza di colore tra i due materiali è evidente, ma questo metodo può danneggiare il componente.
Hidden Champion: la straordinaria applicazione della lega di zinco nell'industria automobilistica
Sebbene più debole dell'acciaio inossidabile, l'eccellente colabilità e le proprietà particolari della lega di zinco ne hanno fatto un "campione nascosto" nell'industria automobilistica . Viene utilizzato principalmente nei seguenti settori:
1. Interni: alcuni componenti delle automobili, come pulsanti, fibbie delle cinture di sicurezza e basi delle finiture interne, sono solitamente realizzati in lega di zinco. L'eccellente colabilità della lega di zinco consente di ottenere una struttura delicata nei componenti, mentre dopo la galvanizzazione, conferisce una splendida texture metallica che soddisfa i requisiti estetici degli interni delle automobili.
2. Serrature e sistemi di sicurezza: la lega di zinco viene utilizzata regolarmente nei piccoli ingranaggi delle serrature delle portiere delle automobili e nei regolatori dei sedili. Alcune leghe di zinco contengono rame e possiedono un'eccellente resistenza all'usura e autolubrificazione, garantendo il funzionamento stabile e duraturo di serrature e regolatori.
3. Componenti periferici del motore: le leghe di zinco vengono utilizzate anche per le parti periferiche del motore, come i componenti del carburatore e gli alloggiamenti dei sensori. Le leghe di zinco vengono sottoposte a un trattamento speciale per offrire un certo grado di resistenza al calore (possono sostenere temperature di 120-150 °C) e caratteristiche di tenuta, adatte all'ambiente operativo del motore.
Le leghe di zinco presentano raramente una superplasticità. A determinate temperature (circa 250-300 °C) e in condizioni di trazione a bassa velocità, il loro allungamento supera il 100% e possono essere modellate in forme complesse. Questa caratteristica conferisce alle leghe di zinco un vantaggio unico nella produzione di componenti automobilistici dalle forme speciali.
L'attività di produzione di fusioni di metalli personalizzate di JS Precision è in grado di fornire una gamma di componenti automobilistici in lega di zinco su misura per le esigenze del settore automobilistico, dai pulsanti interni alle custodie dei sensori, fino ai requisiti di alta qualità e a favorire una maggiore qualità dei prodotti automobilistici.
Sfatare i miti comuni: scegliere il materiale ideale per il tuo progetto
La maggior parte delle persone si lascia intrappolare da falsi miti quando deve scegliere i materiali, pensando ad esempio che "l'acciaio inossidabile è decisamente migliore". La realtà è che la scelta del materiale avviene in base alle effettive esigenze del prodotto. Per prendere la decisione migliore, è possibile rispondere alle seguenti quattro domande :
Domanda 1: Il tuo prodotto necessita di una forte pressione o di un forte impatto?
In tal caso, l'acciaio inossidabile è una priorità assoluta perché la sua resistenza e durevolezza lo rendono idoneo a tali requisiti. In caso contrario, la lega di zinco è un'opzione migliore.
Domanda 2: Il vostro livello di produzione annuale è superiore a 100.000 unità?
In tal caso, la lega di zinco è estremamente conveniente e le economie di scala legate alla pressofusione ad alta pressione possono davvero ridurre i costi unitari. Se si prevede una produzione annua inferiore, l'acciaio inossidabile offre una maggiore flessibilità di processo.
Domanda 3: La forma presenta curve complesse, pareti sottili o una struttura interna complicata?
In tal caso, la pressofusione di leghe di zinco è la soluzione ideale, poiché consente di realizzare forme complesse in un'unica operazione. Se il design è semplice, lo stampaggio o la lavorazione meccanica dell'acciaio inossidabile saranno più adatti.
Domanda 4: Il prodotto sarà esposto a sostanze chimiche o umidità per un lungo periodo e non sarà possibile effettuare il trattamento superficiale?
Se la risposta è sì, allora l'acciaio inossidabile è una necessità perché la sua resistenza alla corrosione può consentirgli di svolgere efficacemente il suo ruolo in ambienti difficili. Se è possibile effettuare un trattamento superficiale, anche la galvanica in lega di zinco può soddisfare le vostre esigenze.
Che si tratti di personalizzazione di piccoli lotti o produzione su larga scala, il servizio di fusione di metalli online di JS è la soluzione ideale per le vostre esigenze. Vi consiglieremo il materiale e il processo ottimali in base alle vostre esigenze di prodotto e vi forniremo prezzi trasparenti per la fusione di metalli senza addebitarvi tempo e denaro.
Caso di studio: selezione dei materiali per un alloggiamento di un diffusore di aromaterapia per auto di fascia alta
Sfondo
Un'azienda voleva lanciare un diffusore di aromaterapia per auto di fascia alta. L'azienda richiedeva un aspetto metallico, un tocco "premium" (i clienti sarebbero stati sovrappeso) e un design multilivello (con diverse griglie interne per la diffusione dell'aroma).
Con una capacità produttiva di 200.000 pezzi all'anno, avrebbero dovuto garantire costi contenuti e alta qualità. L'azienda ha dovuto scegliere tra saldatura, stampaggio di acciaio inossidabile e pressofusione di leghe di zinco.
Analisi e scelta della soluzione di precisione JS
JS Precision ha effettuato un'analisi dettagliata di due possibilità:
Acciaio inossidabile:
Texture eccellente e durevolezza elevata, non si danneggia facilmente dopo un uso prolungato. Tuttavia, la complessa griglia interna multistrato è difficile da realizzare tramite stampaggio. La griglia deve essere stampata in più pezzi, quindi saldati e assemblati insieme.
Non solo il livello di lavorazione è più elevato, ma anche i costi sono molto elevati (costo unitario stimato in 5 dollari). Inoltre, i componenti in acciaio inossidabile sono relativamente leggeri (circa il 10% in meno rispetto ai componenti in lega di zinco di dimensioni equivalenti), il che li rende ben lontani dal posizionamento "premium".
Lega di zinco (preferenza di JS Precision):
L'intero e complesso alloggiamento può essere pressofuso in un'unica fase tramite pressofusione ad alta pressione, insieme a una griglia interna multistrato dalla forma squisitamente elaborata, senza bisogno di assemblaggio. Un aspetto metallico simile all'acciaio inossidabile può essere ottenuto con l'ausilio di processi di galvanica ideali come il cromo e il titanio nero.
I componenti in lega di zinco hanno un peso elevato, in linea con l'immagine di alta gamma. Con una produzione di 200.000 pezzi, il prezzo unitario del componente è di soli 2,5 dollari, ben lontano dalla variante in acciaio inossidabile.
Decisione finale e risultato
Alla fine, l'azienda ha optato per la pressofusione in lega di zinco. Grazie al successo del lancio, il prodotto ha ricevuto un riscontro positivo dal mercato grazie ai suoi dettagli accattivanti (griglia interna simmetrica ed elegante), all'eccellente sensazione al tatto (sensazione di peso) e al prezzo conveniente (il 30% in meno rispetto a opzioni simili in acciaio inossidabile).
Nel primo mese sono state vendute più di 10.000 unità. Questo caso dimostra chiaramente che la scelta del materiale giusto non è una scelta del "migliore", ma del "più appropriato", e la scelta migliore è stata la lega di zinco.
Se avete esigenze di sviluppo prodotto identiche e necessitate di componenti in fusione di metallo personalizzati, JS Precision vi offre un servizio completo, dalla valutazione dell'idea alla produzione e spedizione. Che si tratti di componenti in lega di zinco o in acciaio inossidabile, possiamo soddisfare le vostre esigenze di prezzo e qualità.
Domande frequenti
D1: Le fusioni in lega di zinco sono ecologiche?
La pressofusione di leghe di zinco è estremamente ecologica. Poiché lo zinco è un metallo riciclabile all'infinito, il riciclo richiede solo il 30% dell'energia necessaria per la produzione di zinco vergine. Oltre a risparmiare sull'estrazione di risorse minerarie, riduce anche le emissioni di carbonio legate alla produzione, in linea con il percorso di sviluppo ecologico delle nuove produzioni.
D2: Quali sono le due differenze più importanti dal punto di vista del trattamento superficiale?
Per la pressofusione in lega di zinco è necessario un trattamento superficiale. Il corpo può ossidarsi e arrugginirsi, il che ne conferisce un aspetto opaco. Galvanotecnica, verniciatura a spruzzo e altri trattamenti devono essere eseguiti per fornire una finitura ornamentale e un'ulteriore protezione dalla corrosione. I trattamenti superficiali dell'acciaio inossidabile hanno principalmente finalità funzionali o estetiche. Il corpo è già abbastanza presentabile e resistente alla corrosione.
D3: L'acciaio inossidabile è di per sé antiruggine?
No. L'acciaio inossidabile arrugginisce quando è esposto a determinate condizioni, ad esempio ioni cloruro (salamoia marina, detergenti), o se lo strato passivo è danneggiato a causa dell'usura meccanica, cosicché il ferro interno è esposto all'aria e arrugginisce, una forma di "vaiolatura". Ma la sua corrosione è molto diversa da quella del semplice acciaio al carbonio e, in condizioni di utilizzo tipiche, la sua durata è molto più lunga di quella dell'acciaio al carbonio.
D4: È possibile sostituire i componenti in acciaio inossidabile nei prodotti esistenti con componenti in lega di zinco solo per ridurre i costi?
Non è assolutamente possibile sostituirlo facilmente! Questa è una decisione ingegneristica fondamentale che deve essere riconsiderata. A causa della notevole differenza di prestazioni tra acciaio inossidabile e lega di zinco, la sostituibilità diretta potrebbe comportare prodotti di qualità inferiore. Ad esempio, la sostituzione di un componente in acciaio inossidabile sottoposto a pressione con uno in lega di zinco può causare fratture. Richiederebbe inoltre la riprogettazione dello stampo e del processo.
Riepilogo
Non esiste un vincitore assoluto tra la lega di zinco e l'acciaio inossidabile, ma solo la migliore combinazione in base ai requisiti specifici del progetto (prestazioni, costi, dimensioni del lotto, design). La lega di zinco è un "economo di forma e scala", mentre l'acciaio inossidabile è un "difensore di resistenza e resistenza".
JS Precision è specializzata nella produzione di fusioni di metalli personalizzate, come la pressofusione di leghe di zinco e la lavorazione dell'acciaio inossidabile. Potete scegliere tra servizi di fusione di metalli online o prezzi di fusione di metalli , e saremo in grado di servirvi con professionalità.
Contattaci oggi stesso per sottoporci il concept e i dettagli del tuo prodotto. Ti invieremo una proposta professionale con materiali consigliati, analisi di processo e stima dei costi, per aiutarti a prendere la decisione più appropriata!
Disclaimer
Il contenuto di questa pagina è puramente informativo. JS Precision Services non rilascia dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, circa l'accuratezza, la completezza o la validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri prestazionali, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazioni tramite la rete JS Precision. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .
Team di precisione JS
JS Precision è un'azienda leader del settore , specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera , stampa 3D , stampaggio a iniezione , stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.
Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegliete JS Precision : efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.cncprotolabs.com