Spesa di parti lavorate in 3 giorni, ordina oggi le parti in metallo e plastica.WhatsAPP:+86 189 2585 8912doris.wu@js-rapid.com

La saldatura MIG è migliore della saldatura TIG?

blog avatar

Scritto da

JS

Pubblicato
Aug 11 2025
  • Saldatura

Seguici

is-mig-welding-better-than-tig-welding
Durante la connessione di una struttura in acciaio portante per gravità, questa si crepa improvvisamente a causa di difetti di fusione incompleta causati da spruzzi di saldatura MIG. Oppure un contenitore in acciaio inossidabile per uso alimentare con elevata purezza, che viene scartato a causa della deformazione da surriscaldamento causata dalla bassa velocità di saldatura TIG.

Spesso il problema non è la scarsa competenza del saldatore, ma la scelta sbagliata del processo iniziale. "Saldatura più veloce" non equivale a "saldatura più adatta".

Riepilogo delle risposte principali:

La saldatura MIG e TIG sono processi complementari che non presentano vantaggi o svantaggi assoluti.

Se il tuo obiettivo principale è... Processo preferito Causa critica Scenari applicativi tipici
Velocità/produttività di saldatura estremamente elevata Saldatura MIG Alimentazione continua del filo, elevata velocità di deposizione Parti strutturali in lamiera pesante, saldate lunghe, produzione in serie
Saldatura ultra bella/di precisione Saldatura TIG Concentrazione dell'arco, nessun schizzo, controllo termico accurato Parti a parete sottile, parti estetiche, tubi/recipienti a pressione
Costruzione/adattabilità ad ampio campo Saldatura MIG Buona resistenza al vento, facile automazione Costruzione di telai e manutenzione di attrezzature pesanti
Metalli diversi/difficili da saldare Saldatura TIG Controllo preciso della pozza fusa, con o senza riempitivo Leghe di alluminio, magnesio, titanio, leghe di rame

Questa guida vi fornirà un chiaro quadro decisionale in 3 fasi che esplora i principi fondamentali e le differenze tra MIG e TIG, rivela le loro migliori pratiche in diversi materiali e scenari applicativi e dimostra come i servizi di saldatura professionale dei metalli selezionano la soluzione migliore per i clienti attraverso uno studio di caso di un alloggiamento per dispositivo medico.

Perché fidarsi di questa guida?

In JS non siamo solo saldatori, siamo il partner tecnico di collegamento del cliente.

Sappiamo che la saldatura MIG non riguarda solo la velocità, ma anche la valutazione dell'effetto del calore immesso sulla deformazione della lamiera. La saldatura TIG viene scelta non solo per motivi estetici, ma anche per le competenze specifiche e la potenza CA richieste su materiali altamente riflettenti come l'alluminio.

Sappiamo come le proprietà metallurgiche delle diverse leghe influiscono sull'integrità della saldatura e come ciò sia direttamente correlato alle proprietà finali delle parti metalliche da saldare e al prezzo della saldatura stessa .

Abbiamo consegnato con successo migliaia di prodotti di produzione di saldatura di metalli personalizzati , dai telai di macchinari di ingegneria sottoposti a forti vibrazioni alle tubazioni di bioreattori che richiedono perdite pari a zero, fino ai sofisticati componenti aerospaziali.

Sappiamo come abbinare con precisione il processo di saldatura più adatto in base allo spessore del materiale, alla progettazione del giunto, ai requisiti di prestazione e ai budget di spesa. Questa conoscenza della metallurgia, della termodinamica e l'esperienza pratica rappresentano il nostro valore fondamentale.

Nella saldatura di precisione, soffrite di scarsa qualità della saldatura e ritardi nelle consegne? Scegliete JS per una comunicazione immediata e la personalizzazione delle soluzioni di saldatura.
Processo di saldatura MIG vs. TIG

Scelta saggia: tre quadri decisionali per la saldatura MIG e TIG

Quale è meglio? Prima di tutto, rispondi a queste tre domande chiave.

Comprensione delle differenze fondamentali: principi di funzionamento di MIG e TIG

MIG e TIG sono due processi di saldatura comuni nel campo della saldatura . La loro somiglianza risiede nell'uso dell'arco e del gas di protezione, mentre la loro differenza essenziale risiede negli elettrodi utilizzati per generare l'arco.

Per comprendere la differenza tra questi due processi, è necessario prima comprenderne i principi di funzionamento.

Processo di saldatura MIG

La saldatura a gas inerte (MIG) è nota anche come saldatura ad arco con gas metallico (GMAW).

La saldatura MIG utilizza come elettrodo un filo di saldatura pieno o animato, e il filo di saldatura sottile viene alimentato continuamente nella pistola di saldatura (talvolta chiamata torcia di saldatura) attraverso un filo. A causa della fusione del filo di saldatura durante l'uso, questo tipo di elettrodo è chiamato elettrodo consumabile .

In generale, la saldatura MIG viene eseguita mediante saldatura ad arco semiautomatica o automatica.

Poiché il filo per saldatura viene utilizzato anche come materiale di riempimento per la saldatura, il diametro e la composizione del filo per saldatura possono variare. Il tipo specifico di filo per saldatura utilizzato dipende da fattori quali il tipo di metallo , lo spessore e la forma del giunto.

Inoltre, il gas protettivo utilizzato è solitamente una miscela composta al 75% da argon e al 25% da anidride carbonica. Questa miscela di gas può favorire la penetrazione della saldatura e ridurre la porosità del cordone di saldatura.

Processo di saldatura TIG

Saldatura a gas inerte al tungsteno (TIG), nota anche come saldatura ad arco con gas di tungsteno (GTAW).

Anche il processo di saldatura TIG utilizza l'arco elettrico per la saldatura. A differenza del MIG, il TIG utilizza come elettrodo il tungsteno con un punto di fusione elevato. Quando l'elettrodo di saldatura si riscalda ma non si fonde, diventa un elettrodo non consumabile .

Durante la saldatura, la bacchetta di materiale di riempimento deve essere inserita manualmente nel bagno di saldatura, mentre l'elettrodo di tungsteno non consumabile genera un arco. La composizione e le dimensioni delle bacchette di riempimento TIG variano a seconda della saldatura specifica che si esegue.

Il suo bagno di saldatura è protetto da gas inerti puri (elio, argon), solitamente argon al 100%. Se si mescola anidride carbonica, si favorisce la formazione di ossido di tungsteno e si verifica un'usura prematura degli elettrodi di tungsteno.

Confronto delle caratteristiche chiave del processo: velocità, qualità, costo e funzionamento

Dalla breve spiegazione di questi due processi, si può notare che esistono differenze significative tra loro.

La saldatura MIG è generalmente considerata più veloce, più efficiente e più facile da imparare e utilizzare per collegare materiali spessi. La saldatura TIG richiede più tempo, richiede maggiori competenze da parte dell'operatore, è adatta a lamiere sottili e materiali difficili da saldare e il cordone di saldatura è più pulito, richiedendo una lavorazione meno precisa .

Oltre a queste differenze fondamentali, è necessario confrontare in modo esaustivo importanti caratteristiche di saldatura quali velocità, qualità, costo e funzionamento.

Resistenza della saldatura

Le giunzioni saldate TIG sono solitamente più robuste e durevoli delle giunzioni saldate MIG. Questo perché l'arco generato dalla saldatrice TIG è più stretto e riesce a penetrare più facilmente ed efficacemente il metallo.

Se la saldatura TIG viene utilizzata correttamente, il cordone di saldatura rimarrà pulito e ordinato, senza produrre troppi fori o altri difetti che potrebbero indebolire l'effetto della saldatura. Minore è il numero di difetti, più forte sarà la giunzione.

Ciò significa che la resistenza corretta per la saldatura TIG è maggiore? La risposta è: non necessariamente.

Se prima della saldatura si esegue una scanalatura a V sul giunto, la saldatura MIG può ottenere una buona penetrazione. Se la pistola per saldatura è posizionata correttamente e spostata a una velocità adeguata, può anche contribuire a formare una saldatura MIG resistente.

Pertanto, quando la saldatura MIG viene eseguita correttamente, la resistenza è solitamente maggiore, raggiungendo o superando la resistenza del materiale di base.

Velocità di saldatura

In produzione, le saldatrici MIG sono solitamente più veloci. Questo perché riescono a spostare rapidamente la massa fusa e a riempire una quantità sufficiente di filo di saldatura, cosa che la saldatura TIG non può fare.

Inoltre, le saldatrici MIG forniscono automaticamente elettrodi/materiali di riempimento, ottenendo un arco più rotondo e ampio e una migliore dissipazione del calore.

Al contrario, le saldatrici TIG tendono a surriscaldarsi con le pistole di saldatura raffreddate ad aria durante i processi di saldatura prolungati, il che significa che devono essere raffreddate o sostituite con pistole di saldatura raffreddate ad acqua, più costose e complesse.

Estetica della saldatura

Rispetto alla saldatura MIG, il cordone di saldatura saldato con la saldatrice TIG ha un aspetto pulito e ordinato e un'estetica migliore. Raramente produce schizzi e solitamente richiede solo una leggera lucidatura (o lavaggio acido) per rimuovere eventuali scolorimenti.

I punti di saldatura ordinati e "impilati" prodotti dalla saldatura TIG rappresentano quasi lo standard per ottenere delle belle saldature.

Quando il cordone di saldatura non è rivestito o verniciato (come nel caso dell'alluminio e dell'acciaio inossidabile), solitamente si utilizza la saldatura TIG per garantire un aspetto pulito del pezzo. Tuttavia, i saldatori esperti possono comunque utilizzare le saldatrici MIG per creare splendidi cordoni di saldatura.

Inoltre, quando il progetto non richiede un aspetto perfetto, è possibile utilizzare le saldatrici MIG. La saldatura MIG è comunemente utilizzata anche su acciaio che richiede verniciatura o su saldature di acciaio con rivestimenti.

difficoltà di apprendimento

Per saldare TIG sono necessarie due mani: una per muovere la pistola di saldatura e l'altra per alimentare il filo di saldatura. Inoltre, solitamente è necessario utilizzare un pedale per controllare l'intensità della corrente.

Quando si utilizza la saldatura TIG, è necessario pulire e preparare con cura il metallo da saldare, garantire il corretto funzionamento ed evitare scorciatoie per ottenere saldature di alta qualità .

Al contrario, la saldatura MIG è più facile da gestire e consente di completare tutto il lavoro con una sola mano. Non c'è bisogno di preoccuparsi del pedale, anche il materiale di riempimento viene alimentato automaticamente dalla macchina. Per avviare l'arco, l'operatore deve solo premere il grilletto della pistola per saldatura MIG.

Costo

Il tasso di deposizione TIG è inferiore e richiede saldatori esperti, con conseguenti costi TIG più elevati per piede di cordone di saldatura. Inoltre, il costo iniziale delle macchine per saldatura TIG è solitamente elevato. I materiali di consumo sono solitamente più costosi, ma la differenza di prezzo non è significativa.

Al contrario, la saldatura MIG richiede meno lavoro di preparazione e comporta minori costi per attrezzature e materiali di consumo. Inoltre, il vantaggio della velocità della saldatura MIG riduce anche il costo per piede di cordone di saldatura.

Considerando tutti questi fattori, il costo della saldatura MIG è solitamente inferiore a quello della saldatura TIG.

Di seguito è riportata un'analisi comparativa dei due riassunti :

Caratteristiche Saldatura MIG Saldatura TIG Scena vincente
Velocità di saldatura ★★★(estremamente veloce) ★(lento) Saldatura lunga, produzione di massa (MIG)
Aspetto/levigatezza della saldatura ★★(buono, potrebbe avere schizzi) ★★★(eccellente, senza schizzi) Parti di aspetto, parti di precisione (TIG)
Controllo dell'apporto di calore ★★(medio) ★★★(estremamente preciso) Lastra sottile, materiale termosensibile (TIG)
difficoltà di apprendimento
★★★(relativamente facile da iniziare) ★(difficile, richiede competenze elevate) Rapida distribuzione, manutenzione generale (MIG)
Adattabilità del materiale ★★★(acciaio, acciaio inossidabile preferito) ★★★(alluminio, titanio, metalli diversi preferiti) dipende dal materiale
Costi di attrezzature e materiali di consumo ★★(moderato) ★★(da moderato ad alto, soprattutto per i gas) A seconda delle esigenze specifiche
Adattabilità ambientale ★★★(buona resistenza al vento) ★★★(buona resistenza al vento) Ambiente esterno/ventilato (MIG)

Adattabilità dei materiali: acciaio, alluminio, acciaio inossidabile...

Processo decisionale orientato ai materiali:

  • Acciaio al carbonio/acciaio debolmente legato: MIG è l'opzione preferita. TIG viene utilizzato solo per parti estremamente sottili o saldature di radice con requisiti estremamente elevati.
  • Acciaio inossidabile: la saldatura TIG è la scelta ideale per saldature di alta qualità su lamiere sottili, parti esterne e senza requisiti di protezione posteriore. Inoltre, se è necessaria un'elevata produttività, si eseguono saldature ectopiche o si gestiscono giunti complessi, l'utilizzo della corrente pulsata per la saldatura MIG dell'acciaio inossidabile potrebbe essere una scelta migliore.
  • Alluminio e leghe di alluminio: la saldatura TIG (AC) è la prima scelta in assoluto per piastre sottili (<6 mm), parti di precisione e requisiti di alta qualità (elevata pulizia, buon controllo). La saldatura MIG ha un vantaggio in termini di efficienza produttiva per piastre di medio spessore (>3 mm) ed è comunemente utilizzata nelle strutture automobilistiche e marine.
  • Lega di titanio/magnesio/rame: la saldatura TIG è la scelta più diffusa o addirittura l'unica, data la sua estrema sensibilità alla purezza dell'atmosfera e all'apporto di calore.
In realtà non esiste superiorità o inferiorità tra TIG e MIG. Non sai come scegliere il processo per il tuo progetto? Affidalo a JS e svilupperemo un piano di saldatura personalizzato in base ai requisiti del tuo progetto e agli standard del settore, ottimizzando la resistenza delle giunzioni e garantendone la durata.
Confronto tra i processi di saldatura MIG e TIG

Quando scegliere TIG?Quando scegliere MIG?

Domanda MIG

  • Pezzi da lavorare più spessi: la saldatura MIG con alimentazione continua del filo ha un'efficienza significativa e può riempire rapidamente materiali in grandi quantità. Pertanto, è adatta per saldare materiali più spessi o pezzi da lavorare più grandi.
  • Cordone di saldatura lungo: grazie alla natura rapida ed efficiente della tecnologia di saldatura MIG, questa è più adatta alle situazioni in cui il cordone di saldatura è lungo e richiede un funzionamento a lungo termine. Al contrario, il processo di saldatura TIG richiede più arresti e riavvii per sostituire le nuove bacchette di saldatura o regolarne la posizione, aumentando il rischio di difetti di saldatura.
  • Posizione difficile: la saldatura MIG richiede l'uso di una sola mano, facilitando il mantenimento dell'equilibrio in posizioni difficili.
  • Produzione: la velocità di saldatura MIG è maggiore e può riempire più stagno. Quando è richiesta un'elevata produttività, la saldatura MIG è il metodo preferito.
  • Saldatori inesperti: per i saldatori MIG inesperti, il processo MIG più accessibile può aiutarli a realizzare passate di saldatura adatte al progetto.

Applicazione TIG

  • Materiali sottili: rispetto alla saldatura MIG, la saldatura TIG è più adatta ai metalli più sottili che tendono a deformarsi e bruciarsi, poiché possono produrre saldature precise e pulite.
  • Saldatori esperti: i saldatori qualificati spesso utilizzano la saldatura TIG per lavorare alluminio, rame, acciaio inossidabile e altri metalli rari.
  • Operazioni di montaggio o in officina: se l'operatore non è in posizione di lavoro, l'effetto della saldatura TIG sarà scarso. Tuttavia, le operazioni di montaggio o in officina solitamente non superano la posizione di lavoro, quindi questo tipo di operazione è molto adatto alla saldatura TIG.
  • Brevi distanze: la saldatura TIG è più adatta per saldature a breve distanza, come ad esempio giunzioni di tubazioni.
  • Pezzi lavorati fini o precisi: quando il prodotto finale deve avere un bell'aspetto, la saldatura TIG è solitamente la scelta preferita. Inoltre, la saldatura TIG può anche controllare il calore ed evitare deformazioni e bruciature durante la saldatura di parti metalliche più sottili e fini.
Quando si sceglie una tecnologia per il proprio progetto, è possibile fare riferimento alle differenze tra le due tecniche di saldatura e ai vantaggi di ciascuna tecnica. Che si tratti di TIG o MIG, JS può sfruttare appieno i suoi vantaggi tecnologici per fornire saldature affidabili e durevoli per le parti metalliche.
Saldatura MIG con pistola a bobina

Caso di studio pratico: alloggiamento di tenuta in acciaio inossidabile personalizzato per sensori biomedici

Le sfide reali mettono alla prova al meglio il valore dei quadri decisionali. Questo caso dimostra come si possano trovare dei compromessi.

Contesto del progetto:

Un produttore di dispositivi medici necessita di un alloggiamento in acciaio inossidabile 316L molto piccolo con saldature ermetiche al 100%, cavità interne pulite, senza ossidazione/schizzi e aspetto liscio senza scolorimento.

Sfide e nostri interventi:

Inizialmente il cliente prende in considerazione la saldatura MIG per una consegna rapida.

Analisi di JS: applicazione di un framework 4D.

Materiale/spessore: acciaio inossidabile 316L, spessore della parete solo 1,2 mm -> area vantaggiosa TIG (apporto di calore preciso).

Requisiti di qualità: tenuta all'aria, pulizia, aspetto -> area vantaggiosa TIG (nessuno schizzo, buona protezione inerte).

Efficienza: piccole dimensioni, quantità media -> TIG accettabile (più lento del MIG ma la qualità è prioritaria).

Soluzioni e valori di JS:

Processo di saldatura TIG manuale altamente specializzato con protezione di supporto in argon ad alta purezza.

Risultato: la saldatura soddisfa perfettamente i requisiti di tenuta all'aria, la cavità interna è priva di ossidazione e scolorimento, la superficie esterna è liscia nel suo complesso e non sono necessari complicati trattamenti successivi.

Punto chiave: sebbene la saldatura MIG sia allettante in termini di efficienza, i rigorosi requisiti di grado medico rendono la saldatura TIG la scelta migliore.

Grazie a decisioni professionali di produzione di saldature metalliche personalizzate, evitiamo potenziali rischi di perdite e costose rilavorazioni, fornendo parti di saldatura metalliche veramente affidabili.

Come ha affermato il maestro della gestione della qualità Edwards Deming, la scelta della tecnologia di processo è come aprire una strada nella foresta. Non bisogna solo considerare la difficoltà del taglio, ma anche guardare avanti alla scorrevolezza della strada in futuro, ovvero all'equilibrio tra costi a breve termine e sviluppo a lungo termine.
Tubo inossidabile saldato TIG

Domande frequenti

Posso saldare l'alluminio con la tecnica MIG? Come funziona?

Risposta autorevole: Sì, ma:

  1. Alimentatore speciale MIG pulsato.
  2. Sistema di alimentazione del filo push-pull o ad alta precisione (filo di alluminio morbido).
  3. Protezione con argon.
Effetto: l'efficienza delle lamiere medie e spesse è molto elevata, ma l'aspetto e la purezza del giunto di saldatura sono generalmente inferiori a quelli della saldatura TIG e il controllo degli spruzzi è più difficile.

La saldatura TIG è davvero molto più costosa della MIG?

La saldatura TIG è solitamente più costosa per pezzo/ora. Tuttavia, la TIG solitamente consente di risparmiare molto tempo e denaro per la pulizia degli schizzi, la lucidatura e la rilavorazione, soprattutto per i pezzi di precisione.

Il costo totale della saldatura TIG può essere più competitivo per requisiti di basso volume e alta qualità.

Quale metodo di saldatura è più adatto a un principiante?

Il suo meccanismo di alimentazione continua del filo semplifica il funzionamento ed è altamente tollerante all'angolazione della pistola e alla lunghezza dell'arco. La saldatura TIG richiede la coordinazione di entrambe le mani, un controllo accurato della lunghezza dell'arco e dell'apporto di calore e una curva di apprendimento ripida.

Si consiglia ai principianti di acquisire sicurezza con MIG.

Riepilogo

La saldatura MIG e TIG sono entrambe strumenti potenti ma molto diversi. La chiave per la scelta è una profonda comprensione delle esigenze del progetto: materiale, spessore, prestazioni, aspetto, budget. La ricerca cieca della velocità (MIG) o dell'estetica (TIG) può portare a costosi guasti.

Hai dubbi sulla scelta del processo per la saldatura di componenti metallici critici? Affidati a un'analisi professionale per evitare rischi!

Presso JS forniamo servizi di saldatura dei metalli basati su conoscenze ingegneristiche. Che si tratti di consulenza decisionale MIG vs. TIG o di produzione di saldature dei metalli personalizzate, ci impegniamo a fornirti le migliori soluzioni.

Contattateci oggi stesso per una consulenza professionale sulle procedure di saldatura e preventivi trasparenti per il vostro progetto!

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Disclaimer

Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo. Serie JS Non vi sono dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in merito all'accuratezza, completezza o validità delle informazioni. Non si deve dedurre che un fornitore o produttore terzo fornirà parametri di prestazione, tolleranze geometriche, caratteristiche di progettazione specifiche, qualità e tipologia dei materiali o lavorazione tramite la rete Longsheng. È responsabilità dell'acquirente richiedere un preventivo per i componenti. Identificare i requisiti specifici per queste sezioni. Contattateci per ulteriori informazioni .

Squadra JS

JS è un'azienda leader del settore, specializzata in soluzioni di produzione personalizzate. Vantiamo oltre 20 anni di esperienza con oltre 5.000 clienti e ci concentriamo su lavorazioni CNC ad alta precisione, lavorazione della lamiera , stampa 3D , stampaggio a iniezione , stampaggio di metalli e altri servizi di produzione completi.

Il nostro stabilimento è dotato di oltre 100 centri di lavoro a 5 assi all'avanguardia, certificati ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di piccoli volumi di produzione o di personalizzazioni su larga scala, possiamo soddisfare le vostre esigenze con consegne rapide entro 24 ore. Scegli JS Technology : efficienza nella selezione, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web: www.cncprotolabs.com

Risorsa

Contattaci

blog avatar

JS

Prototipazione rapida e esperto di produzione rapida

Specializzato in lavorazione a CNC, stampa 3D, fusione di uretano, utensili rapidi, stampaggio a iniezione, fusione in metallo, lamiera ed estrusione.

Etichetta:

  • Saldatura
Condividi

Comment

0 comments

    Got thoughts or experiences to share? We'd love to hear from you!

    Featured Blogs

    empty image
    No data
    Jusheng customer
    Contatto